lunedì 3 aprile 2017

Torta salata ricotta mozzarella e spinaci


Ormai le torte salate le faccio a occhi chiusi,  estate e inverno,l’importante è avere la pasta sfoglia sempre pronta. Appena uscita dal forno o fredda di frigorifero è molto apprezzata, a casa mia.Un piatto unico che talvolta risolve il problemone del “..e per cena ? Che facciamo?” Domandato alle tre del pomeriggio  ..Uh mamma..!
La più richiesta da mio figlio è la classica  ricotta e spinaci, ma con l’aggiunta di mozzarella..e io la preparo così,molto semplicemente e velocemente.
Ingredienti:
500 g di spinaci surgelate
250 g di ricotta
100 g di grana grattugiato
2 confezioni di pasta sfoglia
1 mozzarella
2 uova + 1 per spennellare
q.b.Sale e pepe
q.b.Noce moscata
Procedimento:
  1. In una padella ,antiaderente,mettere due cucchiai di olio extravergine e  i due spicchi di aglio a rosolare.Una volta rosolati toglierli e mettere le spinaci surgelate ,una presa di sale grosso e fateli bollire per circa 10/15 minuti.
  2. Assicuratevi che siano cotti e scolateli,lasciandoli raffreddare nello scolapasta.
  3. Una volta intiepiditi potete cominciare a strizzarli bene.Prima con una forchetta poi con le mani.
  4. A questo punto ,in una terrina capiente mettete gli spinaci strizzati,la ricotta sgocciolata del suo liquido,il grana grattugiato ,le due uova un poco sbattute,sale pepe,la noce moscata e per ultimo la mozzarella spezzettata con le mani.Mescolate gli ingredienti fino a che l’impasto sia ben amalgamato.
  5. Ora prendete una teglia rotonda,io ho usato quella per la crostata,e foderatela con carta forno.Stendete la prima sfoglia ribaltandola sulla tortiera,togliendo naturalmente la carta originale della sfoglia. Bucherellate qua e là la sfoglia con i rebbi della forchetta.Questo impedirà che i liquidi in eccesso rimangano nella sfoglia.
  6. Versate il composto e livellatelo con un cucchiaio..richiudete in modo circolare i lembi in eccesso.Senza badare alla forma.
  7. A questo punto ritagliate dalla seconda confezione di sfoglia delle strisce larghe circa un cm e posizionatele (verticalmente sulla torta partendo dal centro,via via verso le estremità.Poi in modo trasversale sempre partendo dal centro.
  8. Sbattete il terzo uovo e con un pennello da cucina spennellate la superficie della sfoglia.Non preoccupatevi  se ne andrà anche un poco sull’impasto.
  9. Infornate in forno preriscaldato a 200° C circa per  30/40 minuti. Temperatura e tempi di cottura variano sempre da forno a forno.

L’effetto crostata devo dire che “ci piace” molto . Alla prossima ricetta!

venerdì 31 marzo 2017

Taralli pugliesi al vino bianco


Ma c'è qualcosa di più buono dei Taralli pugliesi quando hai voglia di uno snack sfizioso ?Credevo fossero di difficile esecuzione,invece è un procedimento veloce e  semplicissimo.Li ho preparati con la ricetta base,ma volendo (e  ci proverò assolutamente) si possono aromatizzare con pepe,peperoncino,aglio,rosmarino,olive tritate,semi di finocchio,oppure con concentrato di pomodoro e origano verranno dei buonissimi Taralli alla pizzaiola.Insomma sbizzarrite la fantasia e il vostro gusto personale.Il profumo che sprigionano una volta infornati è davvero invitante.Mio marito tornando dal lavoro,non appena aperta la porta mi fa “Sembra di entrare dal fornaio..Che profumo! ”Non poteva farmi complimento migliore..!
Ingredienti :
500 g di farina 00
200 ml di vino bianco (secco)
130 ml di olio extravergine
30 g di sale fino

Procedimento:
In planetaria ,ma potete farlo anche sulla spianatoia naturalmente, inserite la farina, il sale , l’olio e il vino bianco secco. Impastate per almeno 10/15 minuti fino a renderlo elastico ed omogeneo.

Fatelo riposare 30 minuti coperto con un canovaccio o della pellicola alimentare.

Nel frattempo portate a ebollizione una pentola di acqua abbastanza alta,non serve tanto capiente visto che ne metterete pochi alla volta.
Passati i 30 minuti circa di riposo ,prendete l’impasto , impastate per qualche secondo e staccate dei piccoli pezzi  rotolandoli sotto i palmi delle mani(circa 1 cm di diametro per 8/10 cm di lunghezza) è lo stesso procedimento per gli gnocchi. Dopo di che sovrapponete le due estremità e schiacciate  al centro,dove si incrociano. Semplicissimo..




Dopo aver preparato i Taralli si può iniziare il procedimento di bollitura ..Immergetene pochi alla volta..e quando vengono a galla potete ritirarli e appoggiarli su un vassoio  con un canovaccio ,di cotone o di lino,pulito..e lasciateli ad asciugare per 10 minuti almeno.Anche se ho letto che più li fate asciugare(anche un giorno) e più vengono croccanti.
Ma noi che di tempo ne abbiamo poco..ottimizziamo i tempi ,giusto?

Dopo averli fatti ben asciugare,disponeteli su una teglia con della carta forno ..e infornate in forno preriscaldato a 200° per circa 30/40 minuti,fino a che assumeranno un bel colore dorato.

Ed eccoli qui..caldi,croccanti fuori e morbidi dentro.Una delizia per il palato.


Note personali: Fate attenzione alla linea,vi assicuro che uno tira l’altro!!
Alla prossima ricetta!

sabato 4 marzo 2017

Cruffin | metà muffin e metà croissant


Sembrano delle piccole rose questi dolci dalle farciture golose e dalla nascita incerta. Anche se la mia variazione di Cruffin è venuta "gigantesca". Lievitando in maniera esponenziale
Pare arrivino da Londra,no!Da S.Francisco..insomma,da qualsiasi parte arrivano vale davvero la pena prepararli,gustarli,odorarli e ..fotografarli!!
Avendoli preparati in un ritaglio di tempo  (se mi fisso di fare una cosa, la devo fare, costi quel che costi) non sono riuscita a documentarne i vari passaggi e a preparare il  ripieno cremoso. E devo dire che non ho usato la classica preparazione,sempre per ragioni di tempo,quindi la mia nonna papera è rimasta nell'armadietto della dispensa e sono andata di mattarello ,utilizzando un metodo che potesse dare comunque un risultato ottimale!
Questo dolce si presta ad innumerevoli variazioni!
E danno grandi soddisfazioni.

Ingredienti:
300 g di farina manitoba
250 g di latte tiepido
7 g di lievito di birra disidratato
6 g di sale
70 g di burro morbido
2   cucchiai di zucchero semolato
160 g di burro morbido per sfogliare
zucchero a velo per la finitura

Farcitura :
Albicocche disidratate (quello che ho trovato in dispensa)

Procedimento:
Due ore prima ricordatevi di togliere il burro dal frigorifero (io l'ho ammorbidito 20/30 sec. in microonde)
Nell'impastatrice versate la farina,lo zucchero e il latte tiepido, da dove avrete precedentemente tolto mezzo bicchiere per sciogliere il lievito.Versate anche quello
Impastate per pochi minuti a bassa velocità. 
Ora potete aggiungere il sale e i 70 g burro  tagliato a pezzetti.
Impastate fino a che il burro non verrà ben incorporato impastate fino a raggiungere una consistenza soda e liscia.
Ora lasciate lievitare fino al raddoppio ,anche nella ciotola dell'impastatrice,coprendo con carta da cucina trasparente.
Lasciatelo in forno acceso precedentemente scaldato a 50° (e poi spento) .Oppure anche vicino a una preziosa fonte di calore per i nostri impasti, i caloriferi!
Prendete ora il vostro impasto e trasferitelo su una superficie infarinata,tagliate in quattro e stendetele,una alla volta, con il mattarello (almeno questo è quello che mi permetteva il tempo ridotto) fino a raggiungere una sfoglia rettangolare  sottile il più possibile.
Con le dita o con un pennello da cucina imburrate la superficie con il burro che avete lasciato tenuto da parte nel frattempo
Farcite ,io avevo delle albicocche disidratate,ma voi potete usare ripieni di vostro gusto o anche solo delle gocce di cioccolato,uva sultanina etc.
Ora è arrivato il momento di arrotolare fino ad ottenere un tronchetto ben stretto.
Con un coltello,facendo attenzione, dividete a metà il tronchetto.
Ora dovete solo arrotolare,lasciando che la parte interna del tronchetto rimanga in evidenza, fino a formare una rosa.
Posizionate le rose formate in una teglia da muffin's precedentemente imburrata.Lasciate lievitare ancora fino al raddoppio ( 2 ore circa)

Cuocete in forno statico a 200°  per circa 20/30 minuti, fino a doratura.
Decidete se spolverare di zucchero a velo oppure tuffarli nello zucchero semolato.
Servite o godetevi questa delizioso incrocio di dolcezza.




























Servite o godetevi questa delizioso incrocio di dolcezza.








sabato 25 febbraio 2017

Peperonata con patate video ricetta






Ecco la video ricetta per una peperonata con aggiunta di patate. 
A casa mia si preparava così..con la polenta,oppure come contorno a secondi piatti di carne. e mia mamma che brontolava quando con il pane cercavamo di "assaggiare". -Metti giù che mi lasci tutti i pezzettini di pane dentro!!
Deliziosa!









sabato 18 febbraio 2017

Sofficini prosciutto e mozzarella (Video ricetta)

Ebbene si!Ho voluto provare questa nuova esperienza anche io!E devo dire che mi ha parecchio emozionata.Saltellavo di qua e di là come una bambina. 
E dopo aver posizionato la ventosa in punti strategici e cercato la visuale giusta con il cellulare,ecco la mia prima video ricetta..Dovrò attrezzarmi meglio visti i risultati!
Va beh..ma resta il fatto che  mi sono divertita da morire!!
Non vedo l'ora di replicare!




Ingredienti per l'impasto per 3/4 sofficini circa

125 di latte
60 gr di farina
10 g di burro
un cucchiaino raso di sale

Per la farcia
70/80 g circa di prosciutto cotto
1 mozzarella
ma potete metterci qualsiasi cosa desideriate

Per la panatura
1 uovo
pangrattato

Olio di semi o di arachidi per friggere
Potete raddoppiare le dosi dell'impasto naturalmente

Pizza prosciutto e formaggio


Ingredienti per l’impasto
  • 300 gr di farina di manitoba
  • 200 di farina 00
  • 20 gr di malto (a piacere)
  • 20 gr di lievito di birra
  • 16 di sale
  • 10 gr di zucchero
  • 50 gr di olio extravergine
  • 245 di acqua tiepida
Ingredienti per la farcitura
  • Prosciutto cotto
  • pomodoro (io uso la passata)
  • origano
  • Formaggio a pasta dura tipo gruviera oppure se usate la mozzarella che sia quella per pizze,altrimenti rilascierà troppa acqua.
Preparazione
Accendere il forno a 240/250°
  1.  Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida
  2. in una terrina versare le farine setacciate,il sale e lo zucchero,l’olio.Volendo potete sciogliere il sale in un poco di acqua  e aggiungerlo all’impasto. Impastare in modo energico per almeno 10 minuti fino,questo per attivare  la lievitazione e perchè diventi elastica e liscia.
  3. Far riposare dalle 2/4 ore o anche più (a secondo del tempo che avete a disposizione) mai meno di 2 ore ,con un panno dentro al forno con la luce accesa.La luce darà quel poco di calore necessario perchè la pizza lieviti con successo.
  4. Potete reimpastare se la lievitazione durerà più di due ore.
  5. Vi consiglio durante il reipasto di stendere la pasta con le mani (vedi foto) e in ultimo chiudete sovrapponendo le quattro parti.Fate lievitare ulteriormente.
  6. Stendete la pasta nella forma che preferite,rotonda ,quadrata..Farcitela a piacere,in questo caso io ho usato prosciutto,formaggio a pasta dura tipo emmenthal,pomodoro e origano.
  7. Infornare e cuocere per circa 20/25 minuti a secondo del forno.
Consigli
Il pomodoro io lo preparo così.Soffriggo (non per molto) un po’ d’olio extravergine con due spicchi di aglio.Aggiungo la passata di pomodoro e un pizzico di sale.Due minuti e spengo. Darà un sapore più gustoso alla pizza!!

Peperoni ripieni scamorza e mozzarella

Un piatto unico semplice e sostanzioso !!
Ingredienti
  • 6 peperoni di piccole dimensioni
  • pane raffermo e pangrattato
  • latte
  • scamorza affumicata
  • una mozzarella
  • grana grattugiato
  • olio extravergine
  • 2 spicchi di aglio
  • 2 uova
  • sale e pepe
  • Timo
Procedimento
  1. Tagliare a metà i peperoni .Pulire l’interno e lavarli bene.Lasciare dei piccoli spicchi di vari colori per guarnire i peperoni.
  2. Ammorbidire il pane raffermo con il latte
  3. Mettere il pane strizzato in una terrina con la scamorza affumicata e la mozzarella tagliat a dadini,il grana,le uova,una spolverata di timo,l’aglio tritato sale e pepe.Mescolare bene.
  4. Riempire i peperoni disporli in una pirofila con un bicchiere di acqua sul fondo .Una spolverata di grana grattuggiato e,pangrattato e qualche dadino di peperone.
  5. Irrorate i peperoni con olio extravergine.
  6. Infornate a 180°  per 60 minuti circa ( il tempo di cottura varia a secondo del vostro forno)
  7. Seguite la cottura e in caso aggiungete dell’altra acqua.