martedì 14 febbraio 2017

Zucchine ripiene al tonno vs Polpette di ripieno bresciano e polpa di zucchine

Non si butta niente..
A casa dei miei genitori ,da ragazza, questa frase la sentivo spesso riguardo al cibo.Lo spreco era bandito dalla tavola e il piatto doveva restare pulito o gli avanzi coperti da piatti,piattini o pellicola alimentare, riposti in frigorifero. E il giorno dopo si pensava a cosa  ricavarne a quali profumate delizie si potevano gustare con il cibo “del giorno prima”.
Molti storcono il naso davanti a una pasta riscaldata,una minestra avanzata, un pezzo di carne o degli scarti di verdure.Io negli anni ho mantenuto fede a questo prezioso insegnamento e storco il naso quando vedo buttare del prezioso cibo ancora utilizzabile.
Qualche giorno fa cercando la ricetta delle zucchine ripiene al tonno ,mi imbatto in questo video e prendendo nota della ricetta, mi rendo conto che la polpa dolce e succosa avrebbe preso il volo verso la spazzatura.
“Non sia mai!” Mi è parso di vedere  il sopracciglio alzato e l’espressione contrariata di mia madre .. (da lassù)
Quindi decido che la polpa l’avrei sicuramente utilizzata in altro modo.E che farne? Polpette per il nipotino che veniva per cena?Si credo proprio di si!Buone?In un nano secondo queste croccanti fuori e morbidissime dentro polpettine hanno lasciato spazio ad un piatto vuoto!
Missione  “non si butta via niente” riuscita!


Zucchine ripiene al tonno
8 zucchine medie
200 gr di pane raffermo (anche con la crosta)
250 gr di tonno sott’olio
1 spicchio di aglio
2 cucchiai di capperi
100 gr di parmigiano grattuggiato (3/4 cucchiai)
sale q.b.
Scottare le zucchine in acqua bollente per circa dieci minuti.
Ammollare il pane raffermo in una bacinella d’acqua.
Strizzare bene e mettere il pane ammollato in una boule.
Aggiungere il tonno sgocciolato,i capperi,il parmigiano,l’aglio tritato sottile,impastare bene con le mani.
Assaggiare per regolare di sale.
Scolare le zucchine e metterle in una bacinella di acqua fredda a raffreddare.
Dopo di che asciugatele bene e togliete il cuore (la polpa) della zucchina aiutandovi con un coltellino e un cucchiaino.
La polpa mettetela da parte.Servirà per le polpette.
Riempite le zucchine con l’impasto.Oliare una teglia da forno e disponetevi le zucchine una vicina all’altra.
Ancora un filo d’olio e infornate a 180° (forno preriscaldato) per circa 15/20 minuti fino a quando saranno ben gratinate.
Mentre le zucchine doravano in forno ho preparato anche le polpette per la sera..

Polpette di ripieno bresciano e polpa di zucchine
250 g di pane grattugiato
100 g di parmigiano grattugiato
30 g di burro
1 uovo
1 spicchio di aglio tritato
1/2 cipolla
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
brodo di carne (o di dado) q.b. 
Io ho aggiunto noce moscata in polvere
Per la panatura:
Pane grattugiato
Due cucchiai rasi di farina per polenta taragna (io ho usato una farina istantanea ,senza glutine)
Due cucchiai di Parmigiano grattugiato
Noce moscata (a piacere)
In una boule impastate tutti gli ingredienti dandogli una mescolata veloce con il cucchiaio di legno.
A parte fate un soffritto con aglio,cipolla in poco olio di oliva e la polpa di zucchine avanzata, precedentemente tritata grossolanamente.
Aggiungetelo all’impasto e mescolate bene con le mani.
Componete delle polpettine della misura che volete e passatele in un miscuglio di pane
grattugiato,parmigiano,farina per polenta taragna (ma anche della farina gialla)servirà a renderle più croccanti e ancora un poco di noce moscata.


Io le ho cotte in forno a 180° per circa 30 minuti

Buone,buone davvero buonissime e delicate! E per la serie non si butta via niente, con la miscela per l'impanatura basta aggiunger un uovo e un pizzico di sale e ecco pronte due/tre  polpettine per l’aperitivo o per chi proprio non ce la fa ad aspettare la cena !

Nessun commento:

Posta un commento